• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L'ipertensione arteriosa polmonare (IAP) di grado avanzato è una condizione grave che richiede un approccio multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento. L'inquadramento e le strategie terapeutiche possono variare in base alla causa sottostante dell'IAP, alla gravità della malattia e alla risposta del paziente ai trattamenti.

Questo corso tratterà della classificazione, dell’algoritmo terapeutico e della diagnosi differenziale ma sarà prevalentemente pratico, con dimostrazioni sull’utilizzo dei device necessari e con la possibilità dei discenti di accedere alle sale emodinamiche e negli ambulatori di ecocardiografia.

Programma

PROGRAMMA

Giovedì 6 marzo

13.30-13:45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti

13:45-14:00 Introduzione al Corso

Carmine Dario Vizza

 

14.00-16.00 SESSIONE 1

14:00-14:30 Classificazione e algoritmo diagnostico 

Giorgia Serino

 

3 casi clinici di diagnostica differenziale difficile

14:30-14:50 Paziente con cardiopatia congenita

Giorgia Serino

14:50 – 15:00 Discussione

15:00-15:20 Paziente con pneumopatia

Francesca Ilena Adamo

15:20 – 15:30 Discussione

15:30-15:50 Paziente con disfunzione VS/valvulopatia

Giovanna Manzi

15:50 – 16:10 Discussione

16:10-16:20 Coffee Break  

 

16.20-18.30 SESSIONE 2

 

16:20-16:50 Algoritmo terapeutico: gestione terapeutica del paziente con PAH

Roberto Badagliacca

16:50-17:20 Meccanismo di azione dei prostanoidi e titolazione nella pratica clinica

Silvia Papa

17:20-17:50 CASO CLINICO 1: Quando iniziare la terapia con prostanoidi: paziente incidente

Francesca Ilena Adamo, Giorgia Serino

17:50 - 18:00 Discussione

18:00 – 18:20 CASO CLINICO 2: Quando iniziare la terapia con prostanoidi: paziente prevalente

Francesca Ilena Adamo, Giorgia Serino

18:20 – 18:30 Discussione

 

Venerdì 7 marzo

9:00-11.00 SESSIONE 3 - Gestione dei prostanoidi

9:00-9:20 L’uso dei device per la somministrazione dei prostanoidi e gestione delle complicanze

Silvia Papa

09:20 – 09:30 Discussione

 

CASI CLINICI

9:30-9:50 CASO CLINICO 1: Paziente con prostanoide ad alte dosi

Roberto Badagliacca, Silvia Papa

9:50-10:10 CASO CLINICO 2: Paziente con prostanoide a basse dosi

Roberto Badagliacca, Giorgia Serino

10:10-10:30 CASO CLINICO 3: rottura CVC ed infezione sistemica

Roberto Badagliacca, Francesca Ileana Adamo

10:30-10:50 CASO CLINICO 4: malfunzionamento del device di infusione sottocutanea ed infezione locale

Roberto Badagliacca, Silvia Papa

10:50 – 11:10 discussione

 

11.10-11.20 Coffee Break

11:20-15.20 SESSIONE 4

 

11:20-11:50 Dimostrazione pratica dei device di infusione dei prostanoidi

Silvia Papa, Francesca Ileana Adamo, Giorgia Serino

 

Suddivisione in 2 gruppi

11:50-13:10 sala di emodinamica/ambulatorio di ecocardiografia

13.10 - 13.50 Light Lunch

13.50-15.10 sala di emodinamica/ambulatorio di ecocardiografia

15:10-15:20 Test Ecm e chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Produzione/elaborazione di un documento (prova scritta)

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Pediatria
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione